Burro d’arachidi sotto accusa: spesso contiene elevate quantità di zuccheri

Il burro d’arachidi è una deliziosa crema ottenuta dalla macinazione delle arachidi, particolarmente amata dagli sportivi per la sua versatilità e il suo sapore intenso. È ideale per arricchire colazioni e merende, rendendole non solo più gustose ma anche più nutrienti. Ma cosa rende questo alimento così apprezzato e quali aspetti dovremmo valutare leggendo l’etichetta prima di acquistarlo? Spesso, infatti, alcuni prodotti in commercio contengono quantità elevate di zuccheri aggiunti, che sarebbe meglio evitare per mantenere un’alimentazione sana.

Proprietà nutrizionali e benefici del burro d’arachidi

Il burro d’arachidi si distingue per il suo elevato contenuto proteico, motivo per cui è spesso scelto da chi pratica attività fisica. Oltre alle proteine, apporta acido oleico, vitamina B3 (niacina), vitamina E, magnesio, acido folico, arginina e fibre alimentari. Se prodotto mantenendo la pellicina delle arachidi, può offrire anche una buona quantità di polifenoli e resveratrolo, potenti antiossidanti utili per contrastare lo stress ossidativo.

Burro d’arachidi sotto accusa: spesso contiene elevate quantità di zuccheri

Il burro d’arachidi, quindi, rappresenta un alimento ideale per chi desidera favorire lo sviluppo muscolare, grazie al suo basso contenuto di carboidrati e all’elevata presenza di proteine, fibre e grassi insaturi, noti per i loro effetti benefici sulla salute cardiovascolare. Inoltre, la presenza di arginina e magnesio contribuisce a migliorare le prestazioni sportive, mentre il potassio aiuta a ripristinare le riserve di glicogeno dopo l’attività fisica.

Le proteine contenute nel burro d’arachidi favoriscono la termogenesi, ovvero il consumo energetico necessario per la loro digestione. Questo rende il burro d’arachidi non solo gustoso, ma anche un valido alleato per chi vuole migliorare le proprie performance sportive. Tuttavia, è fondamentale prestare attenzione alla quantità di zuccheri presenti: un contenuto eccessivo può annullare i benefici di questo alimento.

Troppi zuccheri nel burro d’arachidi: cosa fare?

Spesso, il burro d’arachidi industriale viene arricchito con zuccheri di vario tipo (semolato, di canna, d’agave o miele). Se il prodotto contiene troppi carboidrati semplici, si rischia di stimolare una maggiore produzione di insulina, che può ostacolare la combustione dei grassi e favorire il loro accumulo nell’organismo.

Burro d’arachidi sotto accusa: spesso contiene elevate quantità di zuccheri

Di conseguenza, il consumo di burro d’arachidi ricco di zuccheri può favorire l’aumento di peso e vanificare i benefici che abbiamo descritto. Per chi tiene alla forma fisica o pratica sport, è importante scegliere prodotti privi di zuccheri aggiunti, leggendo attentamente la lista degli ingredienti.

Se non si trova in commercio un burro d’arachidi che soddisfi queste esigenze (l’ideale sarebbe un prodotto con pochissimi ingredienti, preferibilmente solo arachidi), si può facilmente preparare in casa, risparmiando anche sul costo, spesso superiore ai 5-6 euro per vasetto.

Come preparare il burro d’arachidi a casa

Preparare un burro d’arachidi cremoso e genuino in casa è semplice e permette di avere il pieno controllo sugli ingredienti. Bastano solo arachidi al naturale e un mixer: in questo modo si ottiene un prodotto puro, senza zuccheri aggiunti, che esalta il vero sapore delle arachidi.

Burro d’arachidi sotto accusa: spesso contiene elevate quantità di zuccheri

Per ottenere circa 150 grammi di burro d’arachidi, occorrono 250 grammi di arachidi sgusciate e non salate. È sufficiente versarle in un frullatore potente e azionarlo a più riprese, per evitare il surriscaldamento delle lame. Ogni tanto, fermarsi per raccogliere il composto dai bordi e continuare a frullare fino a raggiungere la consistenza desiderata.

Il risultato sarà una crema liscia e vellutata, composta esclusivamente da arachidi, senza l’aggiunta di altri ingredienti. Gli oli naturali contenuti nelle arachidi aiuteranno a ottenere una consistenza perfetta, senza bisogno di aggiungere grassi o zuccheri.

Conclusione

Il burro d’arachidi è un alimento estremamente versatile, amato da chi pratica sport e da chi desidera mantenersi in forma. Può essere gustato come snack, spalmato su pane tostato o fette biscottate, oppure utilizzato per preparare barrette, palline proteiche o dolci fit, ideali come spuntino sano e nutriente.

Burro d’arachidi sotto accusa: spesso contiene elevate quantità di zuccheri

Abbiamo visto che il burro d’arachidi di qualità è ricco di grassi buoni e proteine, ma non dovrebbe contenere zuccheri aggiunti per mantenere le sue proprietà benefiche. In caso contrario, rischia di perdere il suo potere saziante e il suo valore energetico, soprattutto per chi lo consuma prima o dopo l’allenamento. È quindi fondamentale leggere sempre con attenzione le etichette oppure optare per la preparazione casalinga, seguendo le tante ricette semplici disponibili online.

Molte ricette propongono l’aggiunta di dolcificanti o altri ingredienti, ma per ottenere un burro d’arachidi 100% naturale basta frullare 250 grammi di arachidi fino a ottenere una crema omogenea. Gli oli rilasciati naturalmente dalle arachidi conferiranno la giusta cremosità, senza bisogno di aggiungere altro.

Lascia un commento