
Pilates per principianti: 3 esercizi efficaci consigliati dagli esperti
Cosâè il Pilates e perchĂŠ fa bene alla salute
Il Pilates è una disciplina nata agli inizi del Novecento grazie a Joseph Pilates, il cui obiettivo era quello di sviluppare un metodo di allenamento che unisse mente e corpo. Questo sistema di esercizi si concentra sulla postura, sul controllo del movimento e sulla respirazione, rendendolo particolarmente adatto anche a chi è alle prime armi con lâattivitĂ fisica. Negli ultimi anni, il Pilates è diventato sempre piĂš popolare, grazie alla sua capacitĂ di migliorare la forza muscolare, la flessibilitĂ e lâequilibrio, senza sovraccaricare le articolazioni.
Uno dei principali benefici del Pilates è la prevenzione e la riduzione dei dolori muscolari e articolari, soprattutto nella zona lombare e cervicale. Gli esercizi vengono eseguiti lentamente e con attenzione, permettendo di lavorare sui muscoli profondi e sulla stabilità del core, ovvero la zona centrale del corpo. Questo rende il Pilates ideale non solo per chi desidera tonificare il fisico, ma anche per chi vuole migliorare la postura e prevenire infortuni.
Inoltre, il Pilates è adatto a tutte le etĂ e livelli di allenamento, grazie alla possibilitĂ di adattare gli esercizi alle proprie capacitĂ . Anche chi non ha mai praticato sport può avvicinarsi a questa disciplina in modo graduale e sicuro, ottenendo benefici sia fisici che mentali. Il controllo della respirazione, ad esempio, aiuta a ridurre lo stress e a migliorare la concentrazione, rendendo il Pilates unâattivitĂ completa per il benessere globale.
Primo esercizio: The Hundred
Uno degli esercizi piĂš iconici e consigliati dagli esperti per i principianti è âThe Hundredâ. Questo esercizio serve a riscaldare il corpo, attivare il core e migliorare la capacitĂ respiratoria. Nonostante il nome possa intimorire, âThe Hundredâ è perfettamente accessibile anche a chi si avvicina per la prima volta al Pilates, purchĂŠ venga eseguito con attenzione e senza forzare.
Per eseguire âThe Hundredâ, sdraiati supino su un tappetino, con le gambe piegate e i piedi appoggiati a terra. Solleva lentamente la testa, il collo e le spalle dal tappetino, portando le braccia distese lungo i fianchi. Solleva le gambe a 90 gradi o, se preferisci una versione piĂš semplice, tienile piegate. Inizia a pompare le braccia su e giĂš, mantenendo i muscoli addominali contratti e la schiena ben aderente al tappetino. Inspira per cinque conteggi e poi espira per altri cinque, ripetendo il ciclo fino a raggiungere cento movimenti delle braccia.
Questo esercizio non solo rafforza la muscolatura addominale, ma migliora anche la coordinazione tra respiro e movimento. Gli esperti raccomandano di non forzare la posizione del collo e di mantenere sempre la zona lombare protetta, soprattutto se si avvertono fastidi. Con la pratica costante, âThe Hundredâ diventerĂ un ottimo alleato per costruire una solida base di forza e resistenza.
Secondo esercizio: Roll Up
Il âRoll Upâ è un altro esercizio fondamentale del Pilates che aiuta a migliorare la flessibilitĂ della colonna vertebrale e a rafforzare il core. Viene spesso consigliato dagli esperti ai principianti perchĂŠ, se eseguito correttamente, permette di lavorare in sicurezza sulla mobilitĂ e sulla forza addominale, senza rischiare di sovraccaricare la schiena.
Per eseguire il âRoll Upâ, sdraiati supino con le gambe distese e unite, le braccia allungate sopra la testa. Inspira profondamente e, mentre espiri, solleva lentamente le braccia verso lâalto, seguite dalla testa, dal collo e dal busto, fino a raggiungere la posizione seduta. Continua il movimento piegandoti in avanti, cercando di toccare le punte dei piedi con le mani, mantenendo la schiena il piĂš possibile arrotondata. Ritorna poi lentamente alla posizione di partenza, srotolando la colonna vertebrale vertebra per vertebra, sempre controllando il movimento.
Il âRoll Upâ è particolarmente efficace per allungare la muscolatura posteriore e migliorare la consapevolezza del proprio corpo. Gli esperti consigliano di eseguire il movimento lentamente e di evitare di âlanciarsiâ in avanti, per non rischiare di farsi male. Allâinizio, è normale non riuscire a completare tutto il movimento: con la pratica, la flessibilitĂ aumenterĂ e lâesercizio diventerĂ sempre piĂš fluido.
Terzo esercizio: Single Leg Stretch
Il âSingle Leg Stretchâ è un esercizio dinamico che coinvolge sia gli addominali che le gambe, aiutando a migliorare la coordinazione e la stabilitĂ del core. Ă uno dei movimenti base del Pilates e viene spesso inserito nelle routine per principianti, perchĂŠ permette di lavorare sulla forza e sullâequilibrio in modo progressivo e sicuro.
Per eseguire il âSingle Leg Stretchâ, sdraiati supino sul tappetino, porta le ginocchia al petto e solleva la testa, il collo e le spalle dal suolo. Afferra la tibia della gamba destra con entrambe le mani, mentre distendi la gamba sinistra in avanti, mantenendola sollevata da terra. Cambia poi gamba, portando la sinistra al petto e distendendo la destra. Continua ad alternare le gambe, mantenendo sempre il core attivo e la zona lombare aderente al tappetino. Ricorda di inspirare e espirare in modo regolare durante lâesercizio.
Gli esperti consigliano di concentrarsi sulla qualitĂ del movimento, piuttosto che sulla velocitĂ . Ă importante mantenere il controllo del corpo e non forzare la zona cervicale. Se necessario, puoi appoggiare la testa a terra per ridurre la tensione sul collo. Il âSingle Leg Stretchâ è molto utile per rafforzare i muscoli profondi dellâaddome e migliorare la resistenza muscolare delle gambe.
Consigli pratici per iniziare e mantenere la motivazione
Avvicinarsi al Pilates da principianti può sembrare una sfida, ma con alcuni accorgimenti è possibile ottenere grandi risultati in poco tempo. Prima di tutto, è importante scegliere un ambiente tranquillo e confortevole dove poter praticare senza distrazioni. Utilizza un tappetino antiscivolo e indossa abbigliamento comodo che ti permetta di muoverti liberamente.
La costanza è fondamentale: gli esperti suggeriscono di dedicare almeno due o tre sessioni a settimana al Pilates, anche solo di 20-30 minuti ciascuna. Inizia con esercizi semplici e aumenta gradualmente la difficoltà , ascoltando sempre il tuo corpo e rispettando i tuoi limiti. Se possibile, segui le lezioni di un istruttore qualificato, almeno nelle prime fasi, per imparare la tecnica corretta e prevenire errori che potrebbero causare infortuni.
Infine, ricordati che il Pilates non è solo unâattivitĂ fisica, ma anche un modo per prendersi cura del proprio benessere mentale. Concentrati sulla respirazione, lasciando andare le tensioni accumulate durante la giornata. Con il tempo, noterai miglioramenti non solo nella forza e nella postura, ma anche nella capacitĂ di gestire lo stress e affrontare le sfide quotidiane con maggiore energia e serenitĂ .